Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
L’applicazione “Track of Time”, realizzata con il contributo della Statale migliora l’esperienza della terapia intervenendo sulla percezione soggettiva del tempo.
Pubblicati su “THE LANCET Oncology” i risultati dello studio coordinato da ricercatori dell’Ospedale Niguarda e dell’Università degli Studi di Milano, con il sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Conclusa la 23°edizione della competition organizzata da Regione Lombardia e MUSA scarl.
Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dalla Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare - INGM aggiunge un nuovo e decisivo tassello alla comprensione dei meccanismi della sintesi proteica.
Il sistema, messo a punto da ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, rileva i cambiamenti che possono indicare il passaggio da una specie all’altra e anticipare possibili epidemie.
Patrizia Riso e Daniela Martini, docenti della Statale, spiegano come migliorare la qualità degli alimenti e il loro impatto nutrizionale.
Dalla collaborazione tra filosofia, arte e ingegneria nasce una performance che esplora il confine tra visibile e invisibile, frutto del dottorato PON Digital Devices and ‘in vivo’ Imaging, in arrivo su Sky Classica.
Il professor Luca Peyronel, delegato della Rettrice per gli Scavi archeologici, racconta il presente e il futuro, in Statale e non solo, di un campo di studi che non smette di affascinare e suscitare interesse.
Il team di ricerca della Statale e dell’INFN insieme per il progetto TWOCRYST che mira a misurare le proprietà dei barioni charmati utilizzando un bersaglio fisso e due cristalli curvi.