Il team di ricerca del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali contribuisce al progetto valutando l’impatto economico e ambientale dei prodotti vegetali minimamente lavorati.
Pubblicato su Neurology Genetics lo studio dell’Università degli Studi di Milano, “Centro Dino Ferrari” e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, che identifica varianti genetiche rare nell’Atrofia Muscolare Spinale.
Uno studio dell’Università Statale sull’Intelligenza Epigenetica, pubblicato su su Environmental Epigenetics, apre a nuove prospettive di ricerca nel campo della biomedicina, dell’intelligenza artificiale e della biologia evolutiva.
Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Università Statale di Milano apre a criteri di selezione più sicuri ed efficaci.
Uno studio congiunto tra l’Università Statale di Milano, l’Université Paris 8 e l’Università di Tolone, pubblicato su Nature, ha applicato modelli epidemiologici alla Grande Paura del 1789. La ricerca mostra come il panico dei contadini si diffuse come un virus lungo le strade, colpendo soprattutto le aree più ricche e alfabetizzate.
Alla Statale di Milano tre giorni di dibattiti con ospiti a confronto sul futuro delle politiche sociali.
Nell’ambito del progetto di ricerca a cui partecipa l’Università Statale, è stato pubblicato il manuale “Cosechando salud” per le comunità rurali e indigene Maya.
L’uso di meme nella didattica, dalla matematica alla storia, e la loro diffusione nella comunicazione digitale al centro dei lavori pioneristici di ricercatrici e ricercatori della Statale.
Il Polo di Edolo dell’Università Statale, attraverso due progetti, supporta le comunità montane nella transizione verso modelli sostenibili, alternativi al “turismo da neve”.