Area
Dalla collaborazione tra filosofia, arte e ingegneria nasce una performance che esplora il confine tra visibile e invisibile, frutto del dottorato PON Digital Devices and ‘in vivo’ Imaging, in arrivo su Sky Classica.
Il professor Luca Peyronel, delegato della Rettrice per gli Scavi archeologici, racconta il presente e il futuro, in Statale e non solo, di un campo di studi che non smette di affascinare e suscitare interesse.
Cinquanta lezioni con i docenti dell'Ateneo per affrontare, con un approccio interdisciplinare e trasversale, i temi della disabilità.
L’iniziativa del dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali promuove l’inclusione sociale e l’avviamento al lavoro.
La nuova comunità condividerà esperienze e creerà connessioni tra ambiti professionali differenti. Presenti alla presentazione, aperta dalla rettrice Marina Brambilla, Ferruccio de Bortoli, main ambassador del progetto, Gabriella Greison e Telmo Pievani.
Il team di ricerca della Statale e dell’INFN insieme per il progetto TWOCRYST che mira a misurare le proprietà dei barioni charmati utilizzando un bersaglio fisso e due cristalli curvi.
Sei grandi eventi e cinquanta lezioni aperte portano nelle sedi dell'Ateneo "il potere delle idee".
Uno studio della Statale rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nella malattia di Alzheimer.
Le sfide per i futuri professionisti sanitari, dalla certificazione BLS-D all’inizio del percorso universitario.