Area
Orari, aperture e attività per scoprire i tre orti botanici dell’Università Statale di Milano durante i mesi estivi
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per migliorarne l’efficacia.
Il già rettore dell’Università Statale di Milano è stato nominato presidente della società del Comune di Milano, che quest’anno celebra il 70esimo anniversario della sua nascita.
L'Ateneo migliora il suo posizionamento nella classifica internazionale redatta ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS).
La Statale contribuisce con una borsa di studio al Dottorato istituito da RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace e coordinato da La Sapienza di Roma.
Uno studio pubblicato su Scientific Reports a cui ha partecipato l’Università Statale di Milano ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania
Il team del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” partecipa ad uno dei più grandi progetti astronomici del decennio per mappare l’Universo e svelarne i misteri con l’anteprima del Vera C. Rubin Observatory.
La nuova edizione del Rapporto curato con Deloitte rivela che in 10 anni AFAM e ITS Academy registrano un notevole incremento di iscritti e buoni risultati occupazionali grazie al coinvolgimento delle aziende.
Together, Cristina Cattaneo’s “FIND ME” and Tommaso Bellini’s “Q-EVO” projects will receive almost 5 million euros by the European Research Council.