A dimostrarlo uno studio del Laboratorio per la Sorveglianza del Morbillo dell’Universita Statale di Milano, pubblicato sulla rivista “Emerging Infectious Diseases”.
L’esperimento, che ha il suo fulcro nell’Università di Milano, ha risolto antichi interrogativi dell'umanità.
Su " Molecular Autism", uno studio di IEO e Università Statale identifica i primi farmaci efficaci sugli avatar di malattia. Si tratta di sostanze già note come antitumorali.
Su "Pharmacological Research", uno studio coordinato dalla Statale mostra come il batterio ambientale Asaia, modificato, inneschi una risposta immunitaria efficace contro Leishmania, un importante parassita del cane e nell’uomo.
Su "Nature", uno studio internazionale, con il contributo della Statale, condotto nei Laboratori INFN del Gran Sasso, ha ottenuto un’accurata determinazione della densità della materia ordinaria, di cui è fatto tutto ciò che conosciamo.
I risultati dello studio di Università Statale, Centro Dino Ferrari, Policlinico e Columbia University pubblicati su "Nature Communications".
Su "Scientific Reports", un nuovo studio di Statale e Fondazione Mach individua una proteina capace di bloccare l’infezione da Plasmopara viticola.
Su "Plos Pathogens", uno studio internazionale, guidato dalla Statale, mette in luce le potenziali ricadute sanitarie da introduzione di specie alloctone.
Su "Diabetes Care", i risultati di uno studio internazionale di Centro di Ricerca Invernizzi della Statale e Ospedale Sacco.