Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Plos One pubblica una ricerca - guidata dall'Università Statale di Milano - che ricostruisce la diffusione dell'epidemia del Virus del Nilo Occidentale variante 2, infezione trasmessa dalle zanzare che in Italia, paese europeo più colpito, si espande seguendo il corso del Po e dei sui affluenti
Si discute dei più recenti trial clinici su nuovi farmaci antibiotici inalatori e nuove molecole antiinfiammatorie al secondo congresso mondiale interamente dedicato alle bronchiectasie.
Uno studio di Università Statale di Milano, Bicocca e Bologna - pubblicato su Cardiovascular Research - dimostra che la variante rara T78M del gene CAV3, individuata con una bassa frequenza anche nella popolazione sana, è maggiormente presente in persone con varie tipologie di aritmie cardiache.
L'epoca delle grandi piramidi e le recenti scoperte archeologiche - relative III millennio a.C. – a Giza e Saqqara, sulle rive del Mar Rosso e nei deserti egiziani, al centro del convegno che vede la partecipazione dei più grandi esperti mondiali
Scoperta di MACS2129-1, una galassia a disco che ha smesso di produrre nuove stelle solo 3 miliardi di anni dopo la formazione dell'Universo.
La nuova lista delle malattie professionali, approvata nel 2010 dall'International Labour Organization, al centro dell'evento promosso da Università Statale e ASST dei Santi Paolo e Carlo di Milano. 27 giugno, ore 8.30, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Far conoscere le proprie ricerche e i più recenti risultati è l'obiettivo dell’evento, promosso come sempre da giovani ricercatori e dottorandi del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, che torna il 29 giugno, presso l'Aula Magna di via Balzaretti 9. Ore 8.
L'International Association of Forensic Sciences premia la docente di Medicina legale dell'Università Statale di Milano per i rilevanti risultati scientifici nel campo della medicina legale portati avanti negli anni a tutela dei diritti umani e, in particolare, nell'ambito dell'emergenza migranti.
La narrativa breve in area romanza, fra Medioevo e Rinascimento, al centro del convegno internazionale promosso dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici. 26-27 giugno, ore 10, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.