In Statale, al XII Congresso della Societas Iuris Publici Europaei (SIPE), ci si confronta sulla legislazione in materia di comunicazione e tecnologia, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. 25-27 maggio, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza. Via Festa del Perdono 7.
Nature Astronomy pubblica uno studio di Università Statale di Milano e INFN che propone un nuovo modello realistico per stimare la massa di stelle di neutroni, oggetti compatti la cui densità supera di diverse volte quella nucleare.
La gestione dei dati della ricerca tra policy e toolkit è quanto propone il workshop promosso da Università degli Studi di Milano e di Torino, OpenAIRE e Istituto di Scienza e tecnologie dell'Informazioni "Faedo", con il patrocinio di APRE. 24 e 25 maggio.
Immigrazione, diritti umani e di cittadinanza sono i temi del convegno internazionale annuale del SOUQ - Centro Studi Sofferenza Urbana della Casa della carità, con ospite Filippo Grandi, Alto Commissario UNHCR. 24 maggio, ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Docente di Farmacologia in Statale, da anni coinvolta nello studio della sclerosi multipla, sul podio del premio internazionale assegnato da Women&Tech.
Si intitola Violenze svelate la mostra sul ruolo che può avere la scienza nel rivelare le violazioni dei diritti umani proposta dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Ateneo dal 18 al 24 maggio, nel Cortile Farmacia di via Festa del Perdono 7.
Nuovi approcci, tendenze e opportunità di cambiamento del lavoro pubblico in Italia ed Europa negli anni della crisi economica al centro dell’incontro promosso dal dipartimento di Scienze sociali e politiche. 15 maggio, ore 14.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Il ruolo della relazione di natura e cultura nella costituzione dell’uomo per il convegno internazionale proposto dal dipartimento di Filosofia della Statale in collaborazione con il Comune di Milano. 17 e 18 maggio.
Proposto dal Centro Apice d’Ateneo, il convengo mette a confronto alcune tra le più rilevanti voci critiche contemporanee sul capolavoro di Collodi in un’ottica multidisciplinare. 18 e 19 maggio.