La calotta glaciale sulla sommità del Monte Ararat sta subendo una progressiva riduzione, con rapida perdita di ingenti risorse in termini di geodiversità. A dimostrarlo i primi risultati di uno studio, ancora in corso, raccolti durante una spedizione di Università Statale e CAI sul grande vulcano anatolico.
Il professore emerito alla Scuola Normale Superiore e giudice emerito della Corte costituzionale terrà una lezione su Stato e globalizzazione, nell'incontro promosso dal dipartimento di Studi storici. Mercoledì 26 aprile, ore 15.15, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Fino al 27 aprile, professori e ricercatori posso candidarsi per presentare prodotti, servizi, applicazioni e processi adottati in ambito sociale, in occasione dell'evento del 29 maggio dedicato al rapporto tra ricerca e società civile e promosso dalle Fondazioni Triulza e Cariplo.
La rivista Autophagy pubblica uno studio - guidato dall'Università Statale di Milano - che identifica un meccanismo compensatorio alternativo, attivato dalle cellule, per eliminare le proteine neurotossiche responsabili dell'Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare e della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il 19 aprile, si inaugura in Statale il ciclo di incontri, promosso nell'ambito del Master of Science in Management of Human Resources and Labour Studies dell'Università Statale e destinato a startupper, studenti e largo pubblico. Ore 17.30, aula 4, via Conservatorio 7.
La rivista Nature pubblica uno studio internazionale - a cui ha partecipato anche l'Università Statale di Milano - che descrive un nuovo approccio molecolare che permette, per la prima volta, di formulare un unico modello di crescita applicabile a più tipi di cristalli.
Il rapporto tra benessere degli operatori e qualità della cura nei servizi sanitari al centro del convegno promosso dai dipartimenti di Economia, Management e Metodi quantitativi e Scienze sociali e politiche. Lunedì 10 aprile, ore 9, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Uno studio di Università Statale di Milano e Ludwig Maximillian University di Monaco - pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature - osserva nel dettaglio, per la prima volta in un artropode terrestre fossile, i muscoli presenti nelle zampe e importanti componenti del sistema nervoso centrale.
Si chiama Cellfit e prevede la creazione di modelli di coltura su matrici 3D il nuovo progetto guidato dall'Università Statale di Milano, selezionato tra le nuove 24 Action del COST, European Cooperation in Science and Technology.