Il ruolo della poesia secondo sette poeti provenienti da Spagna, Argentina, Repubblica Dominicana e Portogallo protagonisti del convegno, promosso dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere in occasione della Giornata mondiale della Poesia dell'UNESCO. 21 marzo, ore 10.30, aula A2, piazza S. Alessandro.
EMBO Molecular Medicine pubblica la ricerca di IEO, IFOM e Università Statale di Milano, sostenuta da AIRC, che ha individuato un farmaco contro le cellule staminali del cancro del seno. Più vicina la prospettiva di superare la chemioresistenza nei tumori più aggressivi.
Cell Metabolism pubblica un Essay di Adriana Maggi e Sara Della Torre, farmacologhe dell'Università Statale di Milano, che dimostra, per la prima volta, come l'incidenza e il percorso delle patologie metaboliche differisca nei due sessi, e come nelle donne cambino in relazione alla fase riproduttiva.
Torna in Statale il grande appuntamento europeo di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolto agli studenti delle scuole superiori, dedicato quest’anno al ricercatore Ahmadreza Djalali, detenuto a Teheran. 17 marzo, ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Seminario internazionale in Statale sull'analisi del fenomeno della criminalità organizzata in 12 paesi europei. Tra i partecipanti: Claudio Fava, Vice Presidente della Commissione parlamentare antimafia. 14-16 marzo, ore 10, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via S. Antonio 12.
Il rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, tra criticità attuali e prospettive future, al centro del convegno internazionale promosso da dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e Centro Studi sul Federalismo. 13-14 marzo.
Si parla degli aspetti culturali ed economici dell’ingresso della Cina sulla scena del mondo delle società calcistiche in programma al Polo di Sesto il 14 marzo, alle ore 10, nell’Aula Magna di piazza Indro Montanelli 1.
Nature Ecology and Evolution pubblica lo studio italo-francese, guidato dall’Università Statale di Milano, che attribuisce alla combinazione di climi, barriere montuose e movimenti geologici la distribuzione degli animali nelle diverse zone del pianeta.
Una drastica riduzione del colesterolo nelle membrane cellulari potrebbe causare un accumulo anomalo di proteine, favorendo l'insorgenza di una malattia neurodegenerativa. La scoperta grazie a una ricerca guidata dal Center for Complexity and Biosystems e pubblicata su Scientific Reports.