Le ultime novità nel campo dei materiali e delle tecniche e le ottime ricadute per il clinico e il ricercatore nel convegno promosso dal dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell'Università Statale. 19 novembre, 8.15, Aula Magna e Aula Malliani, via Festa del Perdono 7.
Convegno sulle disuguaglianze basate su età e genere nelle università italiane, a partire dai dati raccolti in Ateneo dall’Osservatorio costituito dal Comitato Unico di Garanzia della Statale. 21 novembre, ore 14, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
La rivista Molecular Psychiatry pubblica uno studio dell’Università Statale di Milano che dimostra gli effetti a lungo termine di un singolo evento stressante nella corteccia cerebrale.
Impegno, giustizia e responsabilità, sfide continue di un mestiere tanto difficile quanto meraviglioso sono i temi del convegno in ricordo di Alberto Malliani, docente di Medicina interna in Statale, medico al Sacco, scienziato e libero pensatore. 17 novembre, ore 8.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Raccogliendo l'eredità dell'omonima Associazione Temporanea di Scopo (ATS), 12 soci - tra cui l'Università Statale di Milano - danno vita all'Associazione Cluster di Alta Tecnologia Agrofood Lombardia (CAT.AL), che rappresenterà in modo sempre più importante l'eccellenza lombarda nel settore dell'agroalimentare.
Coniugare ricerca, arti performative e nuove metodologie di attività fisica per educare le giovani generazioni a vincere l'inattività e i relativi problemi di salute. È l'obiettivo del progetto della Statale che vince un importante finanziamento nell'ambito del Programma europeo Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport 2014-2020.
L’opera della scrittrice americana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1938 è al centro di una giornata di studi al Polo di Sesto. 8 novembre, ore 10.30, Aula T11, piazza Indro Montanelli 1.
Il Parlamento Europeo conferma le indicazioni della Commissione Europea per il sostegno finanziario alla ricerca nel 2017 contro i tagli suggeriti dai ministri delle finanze dell’ECOFIN, e chiede la compensazione dei tagli ai fondi europei per l’investimento strategico per H2020.
Cell Stem Cells pubblica uno studio svedese realizzato all’Università di Lund dal gruppo di Malin Parmar, partner del Consorzio europeo Neurostemcellrepair, coordinato dall’Università Statale di Milano, nel cui ambito sono state sviluppate queste ricerche.