La rivista Cell Transplantation pubblica uno studio - guidato dall'Università Statale di Milano - che dimostra come pazienti con diabete di tipo 1 fisicamente attivi riescano a controllare meglio la glicemia, riducendo il bisogno di insulina esogena e gli episodi ipoglicemici, rispetto ai pazienti sedentari.
L'Associazione Italiana Allevatori ha riconosciuto il 'Centro Avicolo per la Conservazione di Risorse Genetiche Locali' - attivo all'interno del Centro Clinico Veterinario e Zootecnico Sperimentale d'Ateneo - punto di riferimento per il lavoro scientifico e tecnico finalizzato alla conservazione di razze autoctone di tacchini e polli.
Quando un individuo percepisce illusoriamente una mano finta come parte del proprio corpo, lo stato di eccitabilità dell’area corticale della mano reale diminuisce lo dimostra uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano pubblicato su eLife.
Uno studio di Università Statale di Milano, Sassari, Chieti e National Human Genome Research Institute (USA) - pubblicato su Genetics - dimostra che gli antenati del cane di Fonni, originario della Sardegna, vivevano nelle stesse aree geografiche da dove migrarono le popolazioni umane Sarde, rivelando che il genoma canino funziona come una mappa.
Il 3 novembre, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e Università Statale di Milano invitano all'incontro che torna a raccontare la ricerca oncologica di oggi ai ricercatori di domani. L'evento rientra nell'ambito della campagna di sensibilizzazione di AIRC, che si terrà dal 31 ottobre al 6 novembre.
Il progetto, nato nel Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione della Statale per una riflessione critica sul genere poliziesco nelle sue molte declinazioni, diventa centro di ricerca interdisciplinare a vocazione internazionale.
È parte delle iniziative di presentazione del piano triennale di sostegno alla ricerca 2015-2017, l’incontro dedicato ai dipartimenti di area umanistica introdotto dai saluti del rettore Gianluca Vago. 24 ottobre, ore 14, Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono 7.
Con i progetti "BloomVet" e "Tropico dei Colli", Università e Fondazione Filarete - partner d'Ateneo per il trasferimento tecnologico - conquistano il podio della business plan competition lombarda rispettivamente con il 1° premio nella categoria Clean & Industrial Technologies e il 2° nella categoria Life Science & Agrofood.
Metodi di insegnamento del russo, risorse didattiche informatiche e nuove opportunità formative sono alcuni dei temi della due giorni promossa da Centro Russo dell'Università Statale, Istituto di lingua russa "A. S. Puškin" e Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa. 24-25 ottobre.