Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
La League of European Research Universities chiede al programma H2020 maggiore attenzione alla ricerca innovativa di base, più spazio per le collaborazioni bottom-up e una distribuzione più bilanciata dei livelli applicabilità dei risultati richiesti.
Nell’isola simbolo dell’Europa unita, alla ribalta in questi giorni per il vertice politico internazionale, l’Università Statale di Milano dà il via al progetto di recupero del patrimonio archivistico del carcere da cui sono transitati Luigi Settembrini, Gaetano Bresci, Sandro Pertini.
Il Journal of Clinical Investigation pubblica uno studio internazionale - a cui ha partecipato anche l'Università Statale di Milano - che identifica un nuovo meccanismo genetico alla base dei tumori tiroidei benigni iperfunzionanti, seconda causa di ipertiroidismo nella popolazione italiana.
La prestigiosa rivista pubblica il data set completo di uno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l'Università Statale, condotto nell'ambito dell'Open Access Malaria Box, iniziativa lanciata nel 2011 da Medicine for Malaria Venture (MMV) per identificare nuove molecole antimalariche.
Identificati nuovi geni per la Sclerosi Laterale Amiotrofica - familiare e sporadica - dal team di ricerca di Vincenzo Silani, direttore della sede distaccata del Centro "Dino Ferrari" per le Malattie Neurodegenerative e Neuromuscolari dell'Università degli Studi di Milano, presso l'Istituto Auxologico Italiano.
L'Università Statale di Milano partecipa al primo studio italiano - guidato dall'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e cofinanziato da Ministero della Salute e Regione Lombardia - che valuta l'efficacia di un software che supporta i medici nel processo decisionale
Settima edizione per la giornata di presentazione degli studi e delle ultime scoperte nel campo della ricerca di base, condotte dai giovani ricercatori e dottorandi del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari. Lunedì 11 luglio, ore 8, via Balzaretti 9.
Il docente di Anatomia e Fisiologia veterinaria dell'Università Statale di Milano è stato eletto presidente dell'International Congress on Animal Reproduction, istituzione internazionale, nata nel 1948 a Milano, per il miglioramento della produzione e della salute animale.
Assicurare un'assistenza specialistica per le malattie nefrologiche ed urologiche e ridurre l'altissima mortalità infantile nei servizi Pronto Soccorso. Sono gli obiettivi dei due progetti del gruppo di Giovanni Montini, titolare della cattedra di Pediatria generale e specialistica, finanziata nel 2014 da Giuliana e Bernardo Caprotti.