Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Il sito web e motore di ricerca, che individua le migliori Istituzioni scientifiche e l'esperto numero uno nei diversi settori della medicina, colloca la docente dell'Università Statale al primo posto nel mondo nella ricerca sulla partenogenesi e riproduzione.
Il famoso scienziato americano, visiting professor in Statale, illustra gli ultimi risultati del suo gruppo di ricerca che, alla Temple University, lavora a un nuovo e definitivo trattamento per l'infezione da HIV. 25 maggio, ore 10.30, aula G13, via Golgi 19.
Come cambia la nozione di famiglia a livello nazionale e sovranazionale, nel convegno promosso dai dipartimenti di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, da Centro Studi Politeia e da DIReCT. 23 maggio, ore 8.45, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Organizzata da atenei e incubatori lombardi e promossa dalla Regione, torna la competition dedicata a idee e progetti d'impresa con un montepremi di 120 mila euro. Le candidature vanno presentate entro il 19 settembre.
L’Ateneo ospita quest’anno il Meeting dell’ENCALS, la European Network for the Cure of ALS, che riunisce neuroscienziati di fama internazionale e giovani ricercatori. Apre i lavori il saluto del rettore Gianluca Vago. 19-21 Maggio, via Festa del Perdono 7.
Un focus privilegiato sui popoli indigeni e sulla relativa condizione socio-economica in un mondo in forte cambiamento al centro del settimo convegno internazionale del Comitato EMPI, ospitato per la prima volta in Italia proprio presso il nostro Ateneo. 12 e 13 maggio, ore 12.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Lo spin-off dell'Università Statale di Milano vince la prima edizione del premio promosso dalla fiera internazionale Pharmintech, con Malt-o fast, tecnologia sviluppata e brevettata con cui produrre film orodispersibili che permettono l'assunzione di farmaci senza liquidi.
La storia delle cosiddette 'arti minori', dalle critiche del Vasari alle interessanti esperienze all'estero, al centro dell'iniziativa promossa da Artifex, gruppo di studenti del nostro corso magistrale in Storia della critica d'arte. 12 maggio, ore 14.30, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Creare sinergie e dialogo interdisciplinare attraverso una comunicazione e un confronto tra le aree di ricerca del dipartimento di via Noto è l'obiettivo della giornata di studi destinata a docenti, ricercatori e studenti. 10 maggio, ore 9.15, Aula K01, via Noto 8.