Il fondo raccoglie 7mila volumi che raccontano tutta la letteratura italiana del Novecento, dai più grandi agli autori dimenticati.
Su "Nature", uno studio di Statale e IFOM, segna un significativo avanzamento nella comprensione dei meccanismi di protezione dal cancro.
Tornano agli studenti le "aulette" sgomberate a dicembre, con un'ampia riflessione sulle richieste di luoghi per attività e socializzazione.
Come "raccontare" e "comunicare" la scienza è il tema del convegno in occasione della presentazione del web magazine "NaspRead".
Al centro dell'incontro il nuovo numero della rivista "Politiche Sociali/Social Policies" e il "Quarto Rapporto sul secondo welfare 2019".
Brani di Mozart, Haydn, Gruber nel secondo appuntamento della stagione con il violoncellista Alexander Hülshoff.
Far conoscere e valorizzare progetti e risultati è l'obiettivo della piattaforma online frutto del lavoro di ricercatori e strutture amministrative.
Ottanta studenti dei corsi di Igiene dentale e Dietistica nelle scuole dell'infanzia per insegnare corretti stili di vita a oltre 6.700 bambini.
La nuova struttura, coordinata da Alberto Priori, è dedicata allo sviluppo bioingegneristico di sistemi e dispositivi per pazienti neurologici.