Area
Dall’11 al 25 novembre
Didattica e formazione
Un ciclo di incontri all'Università Statale di Milano dedicato alla lessicografia tra passato e futuro, con lezioni e progetti su sei lingue europee.
Chiara Premuda è stata selezionata come rappresentante della European Respiratory Society per l’esperienza maturata nella cura delle infezioni respiratorie e nella gestione dei pazienti affetti da tubercolosi, anche partecipando a progetti in Africa.
In Aula Magna, l'incontro di accoglienza di studentesse e studenti internazionali iscritti al primo anno dei corsi di laurea della Statale.
Disponibile online la nuova piattaforma, frutto di un progetto di didattica innovativa e di valorizzazione del patrimonio audiovisivo dell'Ateneo sviluppato dal CTU, il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali, in collaborazione con il Servizio Bibliotecario.
Il presente e il futuro dell’Università Statale di Milano nell’evento in Aula Magna con la rettrice e la squadra di prorettrici e prorettori.
Scienziate e docenti della Statale, saranno tra le 13 personalità scelte dal Comune di Milano per essere iscritte nel Famedio del Cimitero Monumentale, in occasione della cerimonia del 2 novembre.
La formazione e la professione medica tra passato e futuro nell'incontro presso l'Aula Magna di via Festa del Perdono 7.
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Centro Cardiologico Monzino sfata il legame tra turni notturni e minore efficacia del vaccino anti-Covid.
Proseguono gli arruolamenti per il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea, che coinvolge anche l'Università Statale, per dare risposte a numerose domande riguardanti le conseguenze neurologiche e neuropsichiatriche del COVID-19.