Conferenza su diritti e dignità dei migranti senza nome. L’incontro organizzato dal CusMiBio, in collaborazione con il Polo di Milano dei "Lincei per una nuova didattica nella scuola" rientra nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche. 8 marzo, ore 15, Aula Levi, via Clericetti 15.
L’Università Statale di Milano sottoscrive e promuove l’appello in favore di Ahmadreza Djalali, stimato medico e ricercatore iraniano, accusato di spionaggio e detenuto a Teheran da quasi un anno.
Violenza sulle donne e impatto della comunicazione sessista al centro dei due incontri proposti in Statale il 7 e 8 marzo nelle aule Crociera Alta di Studi Umanistici e di Giurisprudenza.
Concerto in mi minore di Felix Mendelssohn per il concerto che vede protagonisti la violinista russa Natasha Korsakova e l’Orchestra d’Ateneo. In programma, a seguire, l’esecuzione di Manhattan Broadcasts di Gruber. 7 marzo, ore 21, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Fervono già da tempo, dietro le quinte, i preparativi per il grande appuntamento del 29 e 30 settembre 2017 tra la città e la ricerca. Quest’anno a coordinare l’evento regionale c’è l’Università Statale di Milano che chiama a raccolta tutte le sue migliori risorse con una call aperta fino al 15 marzo.
Grazie all’accordo tra Università Statale di Milano e Touring Club Italiano, dal 1° marzo è possibile visitare uno degli angoli più suggestivi della città, dal martedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17.
Creare un network di infrastrutture che colleghi Asia ed Europa per un avvicinamento anche culturale è l’obiettivo del progetto di collaborazione economica a cui è dedicato l’incontro presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. 28 febbraio, ore 10, piazza I. Montanelli 1 – Sesto S. Giovanni.
Annals of Oncology pubblica uno studio epidemiologico internazionale, coordinato dall'Università Statale di Milano, che stima - per il 2017 - un generale miglioramento nei tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea, con una diminuzione della mortalità più veloce negli uomini rispetto alle donne.
Uno studio di Ospedale Policlinico Maggiore, Università Statale e INGM 'Romeo ed Enrica Invernizzi' - pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology - evidenzia per la prima volta un meccanismo molecolare alla base della sclerosi multipla, che apre la strada a terapie più mirate per i pazienti.