Area
Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione relatore per la quarta edizione della Giornata istituita dall’Ateneo in memoria di Guido Galli. Tra i partecipanti: Edmondo Bruti Liberati e Nando Dalla Chiesa. 15 marzo, ore 16.30, Aula 208, via Festa del Perdono 7.
Il rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, tra criticità attuali e prospettive future, al centro del convegno internazionale promosso da dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e Centro Studi sul Federalismo. 13-14 marzo.
La mobilità intelligente a Milano, con particolare attenzione alla sharing mobility, al centro del workshop dal dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi, che si terrà il 14 marzo presso la Sala Lauree di via Conservatorio 7.
Tappa in Statale per il noto cantautore che, per l’uscita dell’ultimo lavoro A casa tutto bene, da fine gennaio ha iniziato una serie di incontri con gli studenti degli atenei italiani. 13 marzo, ore 15.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Si parla degli aspetti culturali ed economici dell’ingresso della Cina sulla scena del mondo delle società calcistiche in programma al Polo di Sesto il 14 marzo, alle ore 10, nell’Aula Magna di piazza Indro Montanelli 1.
Nature Ecology and Evolution pubblica lo studio italo-francese, guidato dall’Università Statale di Milano, che attribuisce alla combinazione di climi, barriere montuose e movimenti geologici la distribuzione degli animali nelle diverse zone del pianeta.
Una drastica riduzione del colesterolo nelle membrane cellulari potrebbe causare un accumulo anomalo di proteine, favorendo l'insorgenza di una malattia neurodegenerativa. La scoperta grazie a una ricerca guidata dal Center for Complexity and Biosystems e pubblicata su Scientific Reports.
Chiara Del Grossi, Francesco Marelli, Carlotta Rossato, Nicolò Tucci e Arianna Verna, studentesse e studenti di Giurisprudenza, conquistano il primo premio per le Migliori memorie scritte nella più antica competizione al mondo di simulazione di un contenzioso su un caso di diritto internazionale.
Il noto scienziato e divulgatore ospite del corso di Organizzazione internazionale per un incontro sui possibili scenari dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico. 9 marzo, ore 14.30, Aula 11, via Conservatorio 7.