Area
Guidato dall’Università Statale, il progetto pluriennale ha portato alla nascita di 4 vitelli con tecniche avanzate di riproduzione assistita per conservare le risorse genetiche della razza varzese a rischio estinzione.
All'Università Statale di Milano un ciclo di lezioni per riflettere sulla figura e sul pensiero del grande intellettuale a cinquant'anni dalla sua morte.
L’incarico avrà una durata di tre anni, dal 1°marzo 2025 al 29 febbraio 2028. Tiziana Manfredi confermata Direttrice generale vicaria.
La tecnologia 3D al servizio delle sfide del futuro della sostenibilità alimentare nel progetto di ricerca coordinato dalle docenti Alessia di Giancamillo e Lina Altomare.
Anche in Statale, presso il dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli", gli incontri per conoscere da vicino l'attività di ricercatrici e ricercatori.
Mindfulness, Arteterapia, Nature+Art, Visual Thinking e ArtUP sono le attività che, all’interno di un percorso museale, permettono di abbassare il livello di ansia e di stress. La ricerca della Statale è nata all’interno del progetto ASBA - Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – coordinato dell’Università Bicocca.
La squadra di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano vince le finali italiane e vola a Washington per la competizione internazionale
La tesi di laurea in Giurisprudenza, intitolata "Liti Strategiche e contenzioso Climatico: Un'analisi comparata", è risultata tra le 10 tesi vincitrici del premio conferito dal Gruppo Iren.
La collaborazione tra Leads e la Statale di Milano per la realizzazione di un punto di vista privilegiato sulla leadership in sanità avvierà attività di ricerca e comunicazione per monitorare e promuovere la parità di genere nelle leadership del settore Health & Life Sciences.