Area
Pubblicato su Nature Communications uno studio sui difetti topologici, a cui hanno collaborato l'Università degli Studi di Milano e la Shanghai Jiao Tong University.
candidature entro il 9 luglio
Didattica e formazione
Al via il progetto rivolto a studentesse e studenti vicini alla laurea o neolaureate/i per iniziare a costruire il proprio futuro professionale anche grazie al sostegno di mentor selezionati.
Un importante risultato dal lavoro scientifico che da anni impegna il polo di Edolo dell’Università Statale nella salvaguardia e valorizzazione dell’“oro rosso” prodotto nei territori montani.
L’Università Statale di Milano rafforza il suo impegno e le collaborazioni per il trasferimento tecnologico e l’innovazione sociale.
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per migliorarne l’efficacia.
Il già rettore dell’Università Statale di Milano è stato nominato presidente della società del Comune di Milano, che quest’anno celebra il 70esimo anniversario della sua nascita.
L'Ateneo migliora il suo posizionamento nella classifica internazionale redatta ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS).
La Statale contribuisce con una borsa di studio al Dottorato istituito da RUniPace - Rete delle Università Italiane per la Pace e coordinato da La Sapienza di Roma.
Uno studio pubblicato su Scientific Reports a cui ha partecipato l’Università Statale di Milano ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania