Area
Rocco Pavesi, Rachele Ciocca e Giovanni Papani raccontano la loro esperienza a ESA25 e i temi su cui si sono impegnati insieme agli oltre 200 rappresentanti da tutta Europa.
L’Università Statale di Milano inaugura i corsi estivi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri, in programma dal 14 luglio al 2 agosto nella storica sede di Palazzo Feltrinelli a Gargnano (Brescia).
Modelli matematici e algoritmi per decisioni migliori e responsabili in sanità, energia, logistica, produzione. La Statale con il Centro di Ricerca Coordinata DESIRE e OptLab al convegno internazionale AIRO – Optimization and Decision Science.
Già rettore della Statale e attualmente direttore del dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia, guiderà il Cluster per il triennio 2025 – 2028.
Nuovi straordinari risultati dalla campagna di scavo nel Parco Archeologico di Selinunte condotta dal team di ricerca dell’Università Statale di Milano e dell’Institute of Fine Arts della New York University.
Realizzato dall’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con l’associazione LEDHA, il Rapporto esamina oltre 1.100 pronunce giudiziarie del 2024 in materia di disabilità.
Tredicesima edizione per la manifestazione organizzata per favorire l'incontro tra studentesse e studenti con le principali aziende del settore videoludico.
Tombe, resti mummificati e strutture culturali riaffiorano nella necropoli dell’Aga Khan grazie alla missione congiunta italo-egiziana EIMAWA guidata dall'egittologa e docente dell'Ateneo, Patrizia Piacentini.
A study on topological defects, in which the University of Milan and Shanghai Jiao Tong University collaborated, is published on Nature Communications.