Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione
Uno studio internazionale, con il contributo della Statale, rivela per la prima volta dettagli sui dischi di polvere in cui nascono i pianeti.
Pubblicato su Zoological Journal of the Linnean Society uno studio sul fossile di Eucyon monticinensis da un team internazionale di paleontologi.
Pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle “pulci dei ghiacciai”.
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia.
Al congresso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo” presentato un modello di riorganizzazione “genere-specifica” delle Unità Operative di Endocrinologia.
Partner dell’Università degli Studi di Milano, che coordina il progetto, sono l’Università di Transilvania, l’Università di Saragozza, l’Università di Friburgo e la Norwegian University of Life Sciences.
Pubblicato sulla rivista scientifica PNAS uno studio internazionale a cura di un team internazionale a cui ha contribuito l’Università degli Studi di Milano.
Pubblicato sul Journal of Animal Ecology uno studio di un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano, che ha esaminato le dimensioni corporee di 9000 rondini nidificanti in Pianura Padana dal 1993 al 2023 evidenziando una riduzione della massa corporea e della lunghezza di ali e sterno negli ultimi anni.