Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
In Statale l'appuntamento annuale con i partner di MUSA, l'ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile nato dal PNRR e che coinvolge l'Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi e l’Università Statale di Milano.
Si è conclusa la seconda edizione della campagna di sperimentazione scientifica dell’Esercito sul Monte Bianco – a 3500 metri di altitudine, in condizioni che replicano quelle artiche – con la partecipazione del CNR e di Atenei italiani tra cui la Statale con UNIMONT.
Lo studio, condotto dal team di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano e pubblicato su Nature Communications, dimostra che i tumori vescicali superficiali e quelli profondi rappresentano stadi differenti di un unico processo patologico che evolve nel tempo, contrariamente a quanto ritenuto fino ad ora.
Crescono i contratti stabili, si riducono quelli a tempo determinato e i tirocini. Rispetto al passato aumenta però la distanza tra domanda e offerta dovuta anche a una maggior selettività da parte dei laureati nella scelta del lavoro. Sono alcune delle tendenze che emergono dal terzo rapporto MHEO presentato in Assolombarda.
Su "European Journal of Internal Medicine", i risultati di uno studio IRCCS MultiMedica-Università Statale condotto su un’ampia popolazione di circa 90mila pazienti dimessi con diagnosi di scompenso, analizzati in oltre 3 anni di follow-up.
Con 3 milioni di euro dalla Commissione europea, il progetto Lonely-EU riunisce esperti per monitorare e combattere la solitudine, con l'Università Statale di Milano in prima linea.
Dal convegno annuale della Fondazione, nuovi progetti e importanti scoperte scientifiche sull'origine genetica e le possibili terapie per la malattia.
Lo strumento sarà implementato nell’ambito del progetto EXPRES EXPloring Self Recognition of gEnder Spectrum, condotto da Università Statale e Policlinico di Milano.
Una storia di ricerca “made in Ue” lunga 16 anni ha portato all’avvio della prima fase di sperimentazione clinica di trapianto di cellule staminali in malati di Parkinson, sotto la guida di Elena Cattaneo, Prof.ssa e Senatrice a vita.