0250334606

Immagine tratta da Pixabay
Esplorare la possibilità di ottenere strutture 3D derivate da piante, in particolare del cavolo, con una morfologia specifica, caratterizzata da cavità, per produrre tessuto adiposo come ingrediente alimentare innovativo per carne coltivata. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), intitolato “Food for future: 3D plant-derived structures to produce adipose tissue as innovative food ingredient for cultured meat”. A guidare il progetto sono Alessia Di Giancamillo, docente di Anatomia veterinaria della Statale, e Lina Altomare, docente di Scienza e tecnologia dei materiali del Politecnico di Milano - rispettivamente Capo Unità e Principal Investigator (PI) -, con il team di ricerca composto da: Edda Mainardi, Giorgio Mirra, Mirko Sergio, Raffaella Rossi, Lucia Aidos, Paola Pocar, Silvia Modina e Margherita Pallaoro per la Statale e Andrea Fiorati, Elisa Rossi, Beatrice Sottini e Mehmet Fatih Tatari per il Politecnico.
L’ottimizzazione dei processi di decellularizzazione di vegetali (estrazione della componente cellulare di un tessuto) e la produzione scaffold (matrice tridimensionale) per colture cellulari, la caratterizzazione degli scaffold ottenuti, l’ottimizzazione dell’estrazione di cellule mesenchimali (cellule versatili capaci di dar vita a diversi tipi di tessuto) da tessuto adiposo sottocutaneo e intramuscolare di suino e la caratterizzazione del profilo lipidico sono alcune delle attività al centro del progetto di ricerca.
Gli effetti previsti della ricerca sulla carne coltivata riguardano la soddisfazione delle esigenze alimentari della popolazione in crescita, la produzione di carne in un sistema alimentare sostenibile, l’ampliamento del mercato dei prodotti funzionali alla salute umana e la creazione di nuovi segmenti di mercato paralleli al settore agro-zootecnico tradizionale.
Contatti
-
Alessia Di Giancamillo
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Potrebbero interessarti anche