The first study of the European Patent Office on the role of universities in patenting and innovation reveals an increase in the number of patent applications submitted by European universities over the last two decades. The University of Milan ranks second among Italian universities.
Lo studio condotto su circa 60mila laureati della Statale di Milano tra il 2016 e il 2021, utilizzando le comunicazioni obbligatorie (COB) raccolte dal Sistema Informativo Lavoro, rivela che entro 3 anni dalla laurea il 70% dei laureati trova un impiego e che il 68% delle professioni di ingresso riguarda professioni impiegatizie, tecniche, specialistiche o dirigenziali.
Coordinato per l’Università Statale di Milano da Elena Cattaneo, il progetto punta a guidare la medicina rigenerativa verso terapie personalizzate a base di cellule staminali per Parkinson e Huntington.
Il primo studio dell'Ufficio Europeo dei Brevetti sul ruolo delle Università nei brevetti e nell’innovazione evidenzia un aumento negli ultimi due decenni delle domande di brevetto provenienti dalle università europee: dalla Statale numeri che la collocano al secondo posto in Italia.
A project coordinated, inter alia, by Elena Cattaneo of the University of Milan, CUSTOM-MADE seeks to advance regenerative medicine by investigating personalised stem cell therapies for Parkinson's and Huntington's diseases.
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Centro Cardiologico Monzino sfata il legame tra turni notturni e minore efficacia del vaccino anti-Covid.
Proseguono gli arruolamenti per il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea, che coinvolge anche l'Università Statale, per dare risposte a numerose domande riguardanti le conseguenze neurologiche e neuropsichiatriche del COVID-19.
Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha condotto una nuova ricerca sul protoribosoma, l’antenato dell’attuale ribosoma, ancora incorporato in esso. I risultati sono stati pubblicati su Nucleic Acids Research.
Il Rapporto prende in esame oltre 800 sentenze, emesse nel 2023, in Italia e in Europa, in diversi ambiti: dal diritto allo studio all’accessibilità, dalle discriminazioni sul lavoro all’accesso alle prestazioni sanitarie e assistenziali, fino ai caregiver.