L'iniziativa si terrà l'11-12 novembre e sarà l'occasione per premiare i vincitori delle tre competition “Edilizia sostenibile e sicura", “StartCup Lombardia 2025” e “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile”.
Nata dalla ricerca in Statale, grazie a un approccio innovativo di Tiziana Borsello, docente del DiSFeB, la startup punta a offrire una speranza terapeutica concreta per patologie cerebrali complesse.
Una nuova ricerca di un team internazionale guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Shiraz rivela il ruolo del gene Cul4 nello sviluppo della pianta dell’orzo.
Dall’Italia al Giappone, l’ecosistema MUSA mostra come trasformare i quartieri universitari in motori di cambiamento urbano.
Uno studio internazionale, con il contribuito della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Statale, ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie.
Uno studio economico condotto dall’Università Statale di Milano esamina le implicazioni dei dazi, simulando scenari possibili e potenziali effetti sull’economia statunitense e globale a seconda della tipologia di dazi applicata e al Paese verso il quale sono diretti.
Two days of meetings, debates, and international dialogue among academia, institutions, and businesses to redesign the university districts of the future.
Una delegazione della Georgian Technical University (GTU) di Tbilisi in visita al polo UNIMONT della Statale nell’ambito di un progetto di capacity building per nuovi corsi di laurea internazionali dedicati allo sviluppo sostenibile delle aree montane.
Uno studio internazionale del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano, in collaborazione con la Harvard Medical School, identifica un meccanismo che previene la rigenerazione intestinale in corso di infiammazione cronica.