Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Su “PLOS Pathogens”, uno studio internazionale, con il contributo della Statale, individua un nuovo meccanismo di trasmissione del SARS-CoV-2 e il modo in cui inibirlo.
Su" Journal of Neurology", la scoperta di anatomopatologi, neurologi e rianimatori di Statale e Ospedale San Paolo di Milano.
Un webinar, articolato in due sessioni, organizzato dall'Università Statale e dedicato alla salute mentale e al benessere psicologico.
Su "Autophagy", uno studio di Statale e Policlinico di Milano ha individuato nuovi geni che contribuiscono alla crescita tumorale.
Il progetto Api-GIS, finanziato da Fondazione Cariplo, punta a individuare strategie per la salvaguardia della sopravvivenza delle api in città.
Coordinato da Federica Pirrone, ricercatrice del dipartimento di Veterinaria, il progetto punta a comprendere meglio come l’infiammazione cronica influenzi lo stato di salute psico-fisico dei gatti anziani.
Uno studio di Statale, AISM e Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, evidenzia l’importanza del recettore GPR17 come marcatore di danno precoce.
Avvalendosi di tecniche neuroscientifiche d’avanguardia, il progetto presentato dal dottor Bruno Biagianti mira a studiare, nei pazienti con esordio psicotico, il meccanismo di azione della riabilitazione cognitiva.
Su "Nature Communications", uno studio di IFOM con Statale di Milano e Università di Padova identifica un meccanismo regolatore di caratteristiche epigenetiche trasversali a tutti i tipi di tumori al colon-retto esaminati.