Svolta cruciale nella comprensione della materia grazie a uno studio internazionale, guidato dalla Statale e pubblicato su “Nature Communications”.
La transizione ecologica, tra agroecologia e reporting di sostenibilità, al centro dei due appuntamenti promossi dall’Ateneo milanese.
La quarta edizione del programma di scouting dell'Ateneo e di Fondazione UNIMI premia 15 progetti di ricerca, sui 98 presentati, che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo.
Quattro progetti di ricerca che fanno capo ai docenti Chiara Zuccato, Paola Sacerdote, Massimiliano Pagani, Federica Briani saranno finanziati da Telethon Italia, nell'ambito del quarto round del bando multiround della Fondazione.
Lo strumento – sviluppato da un team della Statale nell’ambito del progetto NeuroCOV - contribuirà a migliorare la standardizzazione e l’inquadramento neurologico e neuropsichiatrico indotto dalla cronicizzazione dell’infezione da SARS-CoV-2.
An international study led by the University of Milan and published in Nature Communications marks a breakthrough in the understanding of matter.
Lo studio - pubblicato sul "Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science" - è stato condotto da un un team di ricerca del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano.
Lo studio pubblicato su Animal Conservation è frutto della collaborazione fra la Statale di Milano, il MUSE di Trento e il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino.
A causa dei cambiamenti climatici, un terzo delle piste da sci minacciano i “rifugi climatici” per le specie d’alta quota. Emerge da uno studio pubblicato su "Biological Conservation" e condotto Università Statale di Milano e Lipu.