Su 'Plant Physiology', uno studio di Università Statale e CREA ricostruisce la storia millenaria del delizioso frutto del pesco.
La scoperta – pubblicata su "Nature Communications" – arriva da un team di ricerca di Università Statale, IRCCS San Raffaele di Milano e IBNF-CNR.
Su 'PNAS', uno studio di Statale e Queen Mary University of London rivoluziona la conoscenza della meccanica dei liquidi su scala microscopica.
Su "Nature Communications", uno studio dell'Università Statale getta nuova luce sui meccanismi dell'evoluzione biologica.
La ricerca dimostra come il lavoro interno contro gli attriti articolari abbia un rilevante costo nel bilancio energetico.
Su 'Journal of Physiology', lo studio della Statale che dimostra la capacità dello stretching di prevenire le malattie cardiovascolari.
La risposta nello studio del Centro per la Complessità e Biosistemi della Statale di Milano sul pesce N. furzeri.
Con 211 pubblicazioni, 779 citazioni e 6,83 di impatto citazionale su base disciplinare, premiato anche l’investimento in risorse umane ed economiche.
La scoperta grazie a una tecnica innovativa messa a punto in uno studio di Fondazione Don Gnocchi, Istituto Auxologico e Università Statale di Milano.