Nuove importanti scoperte sulla storia della civiltà terramaricola grazie al lavoro di ricerca su uno dei più conosciuti siti archeologici dell’Età del Bronzo.
L'Unione Europea e la sua capacità di essere all'altezza dei valori di dignità, libertà, eguaglianza nei due incontri del progetto NoVaMigra.
La ricerca e i progressi nella diagnosi e cura nell'incontro aperto da Francesco Blasi, docente di Malattie respiratorie, e Matteo Marzotto.
Si tratta del propranololo, classico beta-bloccante. A dimostrarlo una studio di Statale e IFOM, pubblicato su "Nature Communication".
Su "Brain", uno studio di Statale e Humanitas scopre per la prima volta le connessioni cruciali alla base della capacità di focalizzare l’attenzione.
Alla docente e prorettrice dell’Ateneo, il riconoscimento della European Federation of Animal Science per la sua carriera e attività di ricerca.
Dall'Amazzonia all'Africa, al centro dei lavori i più recenti studi sulle specie a rischio di estinzione e le strategie per la conservazione.
Il commento del Rettore Elio Franzini: "Ottimo risultato, occasione per migliorare ancora".
Su "Atmosferic Environment", uno studio di Università Statale e ISAC-CNR ha analizzato per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera.