Lo spin off dell’Università Statale di Milano è stato selezionato, insieme ad altre 8 startup, tra 124 progetti di realtà imprenditoriali emergenti.
Lanciata ufficialmente il 19 febbraio, la rete impegnerà 14 Atenei a favore di studiosi e studiose nel mondo.
Dal 22 febbraio, quattro appuntamenti, al dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, per parlare di scienza sorseggiando un aperitivo.
Approcci e metodologie innovative per la valorizzazione dei beni culturali al centro del workshop dei dipartimenti di Chimica e Matematica.
L’Aula Magna del dipartimento di Informatica ospita il lancio della call for projects per lo sviluppo di nuove sinergie tra Università e GlaxoSmithKline.
La visita di Shyam Diwakar, docente del prestigioso Ateneo indiano, apre a numerose possibilità di collaborazione.
Pubblicato sul "British Journal of Cancer", lo studio è diretto dall'Università Statale ed è finanziato da AIRC e Fondazione Cariplo.
Va al docente di Fisica teorica della Statale il prestigioso riconoscimento della Fondazione tedesca intitolata ad Alexander von Humboldt.
Pubblicati su "Ebiomedicine", i due lavori condotti dal team di ricercatori di Policlinico di Milano, INGM e Università Statale.