Dal 6 al 10 febbraio, torna l'evento promosso dal Centro d'eccellenza sulle malattie neurodegenerative dell'Università Statale, quest'anno dedicato all'affascinante rapporto tra arte e percezione del bello. Inaugurazione: 6 febbraio, ore 10, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Nature Materials pubblica uno studio di Università Statale e IFOM di Milano che, integrando biologia molecolare e fisica dei materiali, dimostra come la capacità o meno delle cellule di migrare collettivamente, e quindi delle cellule tumorali di generare metastasi, dipenda strettamente dai fattori di densità e di fluidità.
Ci sarebbe un'alterazione genetica alla base della resistenza ai farmaci nel tumore ormonoresponsivo, il più diffuso di tutti i tumori mammari. È la scoperta di uno studio internazionale, guidato da IEO e Università Statale di Milano e pubblicato su Nature Genetics.
Parte a febbraio la campagna CARE, Carbonaceous Aerosol in Rome and Environs, che studia le proprietà di particelle carboniose ultrafini e black carbon nell’area urbana della capitale con la partecipazione del gruppo di Fisica dell’ambiente della Statale.
La rivista internazionale Molecular Plants pubblica uno studio dell’Università Statale di Milano che illustra la prima struttura tridimensionale di pianta (Arabidopsis thaliana) della proteina Nuclear Factor Y (NF-Y), un importante fattore di trascrizione che regola l’espressione genica.
L'importanza della salute respiratoria contro il rischio di malattie metaboliche, come il diabete e neurologiche, come il Parkinson e la sclerosi multiple al centro del convegno internazionale che si terrà il Statale il 27 e 28 gennaio. Ore 8.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Le ragioni dell’Open Culture e la filosofia in rete nel convegno internazionale proposto dal dipartimento di Filosofia e preceduto da un workshop aperto in biblioteca sull’uso critico di Wikipedia. 26 e 27 gennaio, via Festa del Perdono 7.
Promuovere percorsi formativi per giovani promettenti su tematiche inerenti la digitalizzazione del processo penale è l'obiettivo del progetto di Università Statale e Ministero della Giustizia, che, dopo gli ottimi risultati 'registrati' nel 2016 presso gli uffici giudiziari penali del distretto di Milano, prosegue anche nel 2017.
Nature Communications pubblica uno studio delle Università di Milano Bicocca, Statale e di Marburg (Germania) su una metodologia innovativa che ha permesso di ottenere dei "nanoshuttle" altamente efficaci per il trasporto di farmaci antitumorali.