Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
La rivista ISME Journal - Nature pubblica uno studio di Statale, Università di Verona e Pro-Africa Foundation che, confrontando il microbiota del colostro e del latte delle mamme del Burundi con quello delle mamme italiane, conferma le virtù protettive dell'allattamento al seno.
Il meccanismo di formazione dell’oasi e il primo nucleo abitativo stabile che, circa 7000 anni fa, ha dato luogo alla nascita di Palmira nei dati della missione geo-archeologica della Statale appena pubblicati.
In uno studio pubblicato su Cell Reports il gruppo dell’Università Statale di Milano dimostra l’importanza dell’omeostasi mitocondriale nella distrofia muscolare, individuando la possibilità di opzioni terapeutiche ulteriori rispetto alla terapia classica a base di corticosteroidi.
In un recente comunicato, la League of European Research Universities sottolinea il ruolo fondamentale dell’integrazione e dell’interazione tra discipline diverse per la costruzione creativa del sapere, dell’innovazione e del progresso scientifico.
Pubblicato sulla rivista Redox Biology lo studio del dipartimento di Scienze della Salute della Statale che chiarisce alcuni importanti aspetti delle azioni dovute a eccesso o mancanza di ossigeno nell’organismo.
La League of European Research Universities rinnova il sostegno agli obiettivi della Direttiva 2010/63/UE e propone un proprio contributo d’indirizzo alla revisione del testo prevista per il 2017. 
Il Comitato interministeriale di programmazione economica ha ammesso al finanziamento il progetto coordinato dall’Ateneo, per l’attivazione di un network di ricerca internazionale su settori strategici delle aree interne e montane del Paese.
Si apre con la lectio magistralis del filologo Luciano Canfora, il convegno internazionale proposto dal Centro APICE, Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione editoriale, della Statale. 12-13 dicembre, via S. Antonio 12.
L'Institut National des Sciences Appliquées (INSA) di Lione ha conferito il titolo di Dottore di ricerca honoris causa per meriti accademici e scientifici a Ernesto Damiani, docente di informatica in Statale.