Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Nature Scientific Reports pubblica uno studio dell’Università Statale di Milano che riporta una nuova sostanza macromolecolare risultata particolarmente attiva nell’inibire infezioni virali da parte sia di HIV che di virus fiancheggiatori come HSV e HPV.
Ordinario di Oncologia Medica all'Università Statale di Milano e direttore della Struttura Complessa Oncologia Falck e del dipartimento di Ematologia e Oncologia all'Ospedale Niguarda, il professor Siena, per il secondo anno consecutivo, è lo scienziato oncologo più citato al mondo per gli studi sui tumori solidi dell'adulto e la ricerca e sviluppo di nuove terapie oncologiche.
Lo stato di avanzamento della democrazia paritaria in Italia nel seminario di studi promosso dai Centri Direct, Genders, Culture di genere, Abcd (Università Bicocca), Politeia e Associazione Vox, nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere. 25 novembre, ore 9, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
Dimostra la presenza nelle meningi di cellule staminali neurali che anche dopo la nascita formano nuovi neuroni per il cervello, lo studio internazionale pubblicato da Cell Stem Cell, e partito dalla Statale di Milano e dall’Università di Verona.
Università Statale e Politecnico di Milano presentano i primi risultati delle ricerche condotte sull'Albergo Diurno Venezia in collaborazione del FAI, che si occuperà del progetto di recupero. 25 novembre, ore 9.30, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Cell Reports pubblica uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano sui fattori di trascrizione che diversificano, nelle fasi dello sviluppo prenatale, i diversi tipi di muscolo scheletrico.
La fascinazione esercitata dalla letteratura francescana sulla cultura artistica italiana dal Medioevo al 20° secolo nel convegno in Statale, promosso dai dipartimenti di Studi storici e di Beni culturali e ambientali. 23-25 novembre, ore 14, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Gli episodi e gli esempi più emblematici del mercato dell'arte, a partire da esperienze alternative ai circuiti commerciali consueti, nella giornata di studi promossa da Università Statale, Museo del Novecento e le Fondazioni Guido Lodovico Luzzato e Filippo Turati. 24 novembre.
Giornata di Studio Internazionale in occasione dei 150 anni di amicizia tra Italia e Giappone. 29 novembre, ore 14, Ridotto dei palchi "Arturo Toscanini" Teatro alla Scala.