Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Energy Policy pubblica uno studio di Università Statale, CNR e Fondazione Toscana Life Sciences - condotto nella provincia di Viterbo - che dimostra tra gli intervistati un sostegno generale per le energie rinnovabili, ma un grado di conoscenza e comprensione delle potenzialità del geotermico notevolmente basso.
Con l’adesione dei prestigiosi atenei di Copenhagen e Dublino, a partire dal 1 gennaio 2017, sale a 23 il numero dei membri della League of European Research Universities, che vede tra i suoi fondatori l’Università Statale di Milano.
Convegno Internazionale proposto dal Centro di Ricerca Criminal Hero (CRC) dell’Università Statale. Due giornate di confronto e studio sulla migrazione e su come viene raccontata. 24-25 Novembre, Polo di Sesto, piazza Indro Montanelli 1.
A dieci anni dalla nascita della Scuola di giornalismo "Walter Tobagi", la Statale propone un convegno su un tema di grande attualità con un confronto tra Ferruccio De Bortoli e Beppe Severgnini. 23 novembre, ore 10, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Il premio Pulitzer per la Storia Alan Taylor apre il convegno internazionale proposto dalla Statale in contemporanea con la mostra, al Museo del Risorgimento, dedicata ai ritratti degli indiani commissionati dal primo sovrintendernte al Bureau of Indian Affairs. 21 e 22 novembre.
Scientific Reports pubblica uno studio dell'Università Statale di Milano e Ospedale Niguarda che per la prima volta identifica, in oltre un paziente su due, una correlazione tra la malattia e una porzione di DNA presente nelle cellule leucemiche che non è di tipo umano.
Diritto alla salute, ricerca e politica sanitaria - in Italia e in Lombardia - sono i temi al centro del convegno proposto da Statale e Regione. Tra i partecipanti: il Rettore Gianluca Vago e il Governatore Roberto Maroni. 21 novembre, ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
La rivista scientifica Immunity pubblica uno studio coordinato da Sergio Abrignani e Massimiliano Pagani - sulle cellule T regolatorie che aumentano di numero nei tumori e sono particolarmente efficaci nello spegnere la risposta immunitaria antitumorale.
Le ultime novità nel campo dei materiali e delle tecniche e le ottime ricadute per il clinico e il ricercatore nel convegno promosso dal dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell'Università Statale. 19 novembre, 8.15, Aula Magna e Aula Malliani, via Festa del Perdono 7.