Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
PNAS pubblica i risultati dello studio internazionale - guidato da Caterina La Porta e Stefano Zapperi, del Centro della Complessità e dei Biosistemi della Statale - che identifica le leggi fisiche che regolano le migrazioni cellulari di massa.
Lo stato dell'arte della ricerca interdisciplinare che integra le aree dei sistemi biologici, della fisica dei materiali e dell’informatica nel nuovo incontro del Centro di ricerca Coordinata d'Ateneo. 5 ottobre, ore 9, Sala Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7.
Fare ricerca innovativa a livello internazionale al servizio dei piccoli pazienti è l'obiettivo del Centro - inaugurato il 30 settembre - realizzato con il generoso contributo della Fondazione Invernizzi e grazie al raccordo tra Università Statale, Polo Ospedaliero "L. Sacco" e Ospedale dei Bambini "V. Buzzi".
I bisogni dei malati tra definizione di un piano di intervento, richiesto dalla World Health Assembly della WHO, e doveri costituzionali di tutela della salute nel convegno promosso da dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e FIE. 29 settembre, ore 8.30, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Offrire una panoramica sul testo di riforma della nostra Carta fondamentale è l'obiettivo del convegno promosso da dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e Centro Studi sul Federalismo di Torino. Evento accreditato dall'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. 30 settembre 2016 ore 14.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Imaging diagnostico e preclinico con tecniche di termografia infrarossa e imaging ottico molecolare sono gli ambiti di studio e diffusione dei risultati della ricerca del nuovo CRC della Statale, che riunisce docenti e ricercatori dei dipartimenti di Fisica, Medicina veterinaria, Scienze biomediche per la salute e Scienze farmacologiche e biomolecolari.
520 ricercatrici e ricercatori, 50 laboratori interattivi, 17 talk e oltre 2.500 studenti delle scuole sono i numeri della quinta edizione della Notte dei Ricercatori lombarda, che torna anche quest'anno a illuminare di scienza i Giardini di Porta Venezia (30 settembre-1°ottobre) e il Museo 'Leonardo Da Vinci' (30 settembre). Ingresso libero e gratuito.
Incontropubblico e tavola rotonda sul tema della governance della ricerca in Italia organizzato dall’Università Statale di Milano e Gruppo 2003, associazione di scienziati italiani - tra i più citati nella letteratura scientifica internazionale.  
Maria Pia Abbracchio e Ivano Eberini del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell'Università Statale di Milano nel team di scienziati del Consorzio internazionale - sostenuto da un finanziamento di 4,2 milioni di euro - che entro 4 anni è chiamato a trovare una cura contro la Sclerosi Multipla progressiva.