Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Scientific Reports pubblica uno studio dell’Università Statale di Milano che, in collaborazione con l’Università dell’Aquila, indaga l’attività antitumorale di delta-tocotrienoli presenti nell’olio di palma.
Physical Review Applied pubblica uno studio del Centro della Complessità e dei Biosistemi della Statale con cui è stato ideato e validato un test preclinico in grado di determinare l'esatta quantità di aggregati anomali di proteine come il peptide beta-amiloide o la alfa-sinucleina, fattori chiave per lo sviluppo, rispettivamente, di Alzheimer e Parkinson.
Anche il Presidente del Parlamento Europe aderisce all'iniziativa lanciata dall'European Plant Science Organisation che condanna gli attacchi agli scienziati dell'European Food Safety Authority dello scorso giugno, e che ha ricevuto l'adesione di 58 organizzazioni nel mondo tra cui la Statale.
Tre delle borse assegnate dal gruppo Zegna per l’anno accademico 2016-2017 sono andate a dottori di ricerca della Statale. Si tratta di finanziamenti per soggiorni di ricerca o formazione post-laurea all'estero.
Migrazioni e ibridazioni, multiculturalismo urbano e letterario, frontiere linguistiche sono alcuni dei temi del convegno internazionale promosso dal corso di dottorato in Studi linguistici letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo della Statale. 22-24 settembre.
Capitale morale e finanziaria, città operosa, crocevia di culture e sperimentazioni artistiche. Un ritratto a tutto tondo di Milano nel convegno internazionale promosso dalle Università Statale di Milano, di Birmingham e di Warwick, che si terrà il 22 e 23 settembre 2016 in via Festa del Perdono 7.
Dopo la nomina di Daniele Checchi, lo scorso anno, anche Maria Luisa Meneghetti entra ufficialmente a far parte del direttivo Anvur, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
Atmospheric Chemistry and Physics pubblica uno studio di Università Statale di Milano, ETH di Zurigo, ISAC-CNR, Aeronautica Militare e IPE-CSIC di Saragozza che mostra una diminuzione della radiazione solare in Italia nei decenni '60-'80, seguita da una forte crescita negli ultimi 30 anni.
Approfondire la conoscenza del pensiero del filosofo e teologo medievale è l'obiettivo del convegno internazionale promosso dal dipartimento di Filosofia della Statale, con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale. 12-13 settembre.