Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Riflessioni interdisciplinari sulla proposta di riforma costituzionale al centro della giornata di studi con costituzionalisti, giuristi, storici, politologi e politici che hanno partecipato ai lavori preparatori della riforma. Giovedì 16 giugno, ore 10, Aula 6, via Conservatorio 7.
Eradicare il genoma del virus HIV dalle cellule di pazienti siero positivi: Gene Therapy pubblica lo studio, in vivo, di Università Statale e Temple University, "prova generale" di questa nuova e fondamentale possibilità per la cura dell’AIDS.
La nostra docente di Numismatica, presso il dipartimento di Studi storici, è la prima studiosa italiana a essere nominata tra i 10 membri onorari di una delle più antiche e prestigiose società del settore, in occasione del 175° anniversario della sua fondazione celebrato lo scorso 21 maggio.
È online EuVisions.eu, sito del nuovo Osservatorio e Centro di raccolta dati sull'Europa sociale, nato all'interno di REScEU (Reconciling Economic and Social Europe), il progetto di ricerca dell'Università Statale finanziato dallo European Research Council (ERC).
L’Università degli Studi di Milano entra nel nuovo progetto pluriannuale sulla Corea di Huntington finanziato dalla Fondazione CHDI di New York, l’organizzazione no profit dedicata allo studio e alla cura della Corea di Huntington.
Nutrizioni infantile, produzione alimentare e accesso alle risorse alimentari per gli anziani sono alcune delle ricerche avviate presso cinque Atenei cittadini - fra cui la Statale - sulla spinta di Expo 2015, e che saranno presentati il 31 maggio all'Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele. Ore 9.30.
Un convegno internazionale moderato dal giornalista Riccardo Iacona, apre la seconda edizione degli Huntington’s Days, iniziativa di sensibilizzazione sulle patologie neurologiche. 1 giugno, ore 9.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Giuseppe Testa del dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia, vince il grant dello European Research Council per attività di verifica del potenziale innovativo di idee sviluppate nel corso di un progetto ERC già finanziato.
Il New England Journal of Medicine pubblica i risultati dello studio internazionale SIPPET, coordinato da ricercatori di Statale e Ospedale Maggiore Policlinico su trattamento con prodotti plasma-derivati e sviluppo dell’inibitore.