L’impatto delle scelte di oggi sulle future generazioni è fil rouge dell’evento con cui l’Ateneo ha partecipato alla Festa-Festival di Corriere delle Sera, nata da un'idea de La27esimaora.
Convegni e un torneo di basket con il contributo della Scuola di Scienze Motorie dell'Ateneo per la manifestazione dedicata allo sport giovanile.
L'Ateneo, con il suo polo di Edolo, organizza un incontro "in vetta", sul Ghiacciaio Presena, nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale, per discutere e sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici.
Con il premio per laureati magistrali indetto dalla Fondazione UNIMI e dedicato al grande regista, scomparso nel 2018, torna in autunno anche la rassegna "La Statale Cinema".
In occasione del Salone di Archeologia e Turismo Culturale di Fitrenze, la professoressa Patrizia Piacentini, egittologa di fama internazionale, racconterà, anche con documenti custoditi negli Archivi della Statale, la scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 26 novembre 1922.
Al Museo Federico II Stupor Mundi va in scena la didattica botanica ottocentesca con una selezione di litografie custodite nell'Herbarium Universitatis Mediolanensis.
Al Museo della Scienza e della tecnologia una tavola rotonda, un aperitivo e una performance interattiva sul ruolo degli algoritmi dei social network nella formazione dell’opinione pubblica in Italia al centro del progetto di ricerca Algocount, coordinato dalla Statale.
Al via i corsi di formazione del progetto delle Università degli Studi di Milano e di Pavia con il l’Italian Climate network per comunicatori, giornalisti e operatori sanitari tenuti dall’agenzia Zadig.
Al via un podcast scientifico, con il contributo dei docenti della Statale, dedicato all’economia circolare realizzato da Triwù, società di comunicazione scientifica, e diffuso nel circuito di Radio 24| Il Sole 24 ORE.