Area
Finanziato da Fondazione Cariplo e Statale, il progetto si focalizzerà sulla città metropolitana di Milano, ancora oggi tra le aree in Europa più colpite dalla pandemia.
Grazie a un progetto dell’Ateneo, sono quattro gli studenti siriani che, arrivati nelle scorse settimane, potranno proseguire i loro studi.
Una stagione sinfonica ricca di novità, che si inaugura il 19 gennaio, ma anticipata da una conferenza stampa (30 novembre) e dal concerto conclusivo della stagione 2019-2020 il 16 dicembre.
Torna "La Notte Europea dei Ricercatori": laboratori, talk e incontri con i ricercatori della Statale sulla piattaforma digitale dell'evento.
La Job Fair d'Ateneo si “trasferisce” su unimi.digitalcareerdays.it con oltre 90 aziende visitabili nelle proprie “company page”, 48 webinar, live chat con professionisti del recruiting.
L’esperimento, che ha il suo fulcro nell’Università di Milano, ha risolto antichi interrogativi dell'umanità.
Strumento indispensabile per costruire una concreta cultura della parità di genere, il Bilancio di genere ha ricevuto il voto unanime del CdA.
Il progetto, a cui partecipa la Statale, lancia MEDIATE per creare la prima libreria crowdsourcing di potenziali inibitori della SARS-CoV-2.
Su "New England Journal of Medicine", uno studio internazionale che ha coinvolto la Statale con Fatebenefratelli Sacco, Città della Salute e della Scienza di Torino e Bambino Gesù di Roma, unico centro pediatrico.