Realizzato dall’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con l’associazione LEDHA, il Rapporto esamina oltre 1.100 pronunce giudiziarie del 2024 in materia di disabilità.
Tombe, resti mummificati e strutture culturali riaffiorano nella necropoli dell’Aga Khan grazie alla missione congiunta italo-egiziana EIMAWA guidata dall'egittologa e docente dell'Ateneo, Patrizia Piacentini.
A study on topological defects, in which the University of Milan and Shanghai Jiao Tong University collaborated, is published on Nature Communications.
Pubblicato su Nature Communications uno studio sui difetti topologici, a cui hanno collaborato l'Università degli Studi di Milano e la Shanghai Jiao Tong University.
Un importante risultato dal lavoro scientifico che da anni impegna il polo di Edolo dell’Università Statale nella salvaguardia e valorizzazione dell’“oro rosso” prodotto nei territori montani.
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per migliorarne l’efficacia.
Uno studio pubblicato su Scientific Reports a cui ha partecipato l’Università Statale di Milano ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania
Il team del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” partecipa ad uno dei più grandi progetti astronomici del decennio per mappare l’Universo e svelarne i misteri con l’anteprima del Vera C. Rubin Observatory.
La nuova edizione del Rapporto curato con Deloitte rivela che in 10 anni AFAM e ITS Academy registrano un notevole incremento di iscritti e buoni risultati occupazionali
grazie al coinvolgimento delle aziende.