Su 'Scientific Reports', uno studio dell'Università Statale condotto su un modello murino di distrofia muscolare di Duchenne.
La scoperta, pubblicata sulla rivista "Drug Testing and Analysis", si deve al Laboratorio di Tossicologia forense, guidato da Marica Orioli.
Su Nature Astronomy, uno studio delle Università di Milano e Durham ribadisce la validità della teoria della RG anche su scala cosmologica.
Su "Molecolar Cancer Therapeutics" uno studio delle Università Statale e di Genova segna un passo avanti nello studio dello sviluppo del glioblastoma.
Su Nature Communications uno studio internazionale coordinato dagli ematologi della Statale.
La ricerca, condotta in collaborazione con l'Università Bicocca, ha evidenziato l'importanza della medicina di precisione nell'approccio terapeutico.
Su 'The Plant Journal', uno studio di Università Statale e PTP Science Park di Lodi che spiega la moltiplicazione dei petali di fiori di pesco e rose.
La ricerca - pubblicata su 'PNAS' - è stata coordinata dalla University of Tel Aviv, in collaborazione con l'Università Statale.
Su 'Animal Conservation', lo studio è stato guidato dal dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università Statale di Milano.