Area
Al via 31 iniziative formative congiunte tra le università partner, i docenti della Statale coinvolti in 27 progetti.
Presentato il programma integrato di sorveglianza epidemiologica, tramite test sierologico, per gli alunni delle scuole di Milano, esteso anche a studenti e docenti della Statale.
Uno studio internazionale, con il contributo dei giovani ricercatori della Statale, rivela che i ghiacciai Alpini hanno continuato a ritirarsi a grande velocità nell’ultimo decennio, conseguenza evidente del cambiamento climatico.
Anche la Statale nell'articolo, pubblicato sul "Journal of Neurological Sciences" e dedicato allo "stato dell'arte" delle soluzioni tecnologiche per la grave malattia.
Centinaia di pionieri della ricerca e innovatori insieme per promuovere il trattamento personalizzato di cancro, malattie neurologiche, infettive, infiammatorie croniche e cardiovascolari.
L'obiettivo è sviluppare un percorso formativo altamente innovativo rivolto a studenti, specializzandi e medici strutturati.
Tra i progetti, quello di Dario Brunetti, ricercatore di Statale e Istituto Neurologico Besta, per studi su atassia e individuazione di nuovi bersagli terapeutici.
Un progetto ERC Consolidator della Statale disegna nuove teorie per la descrizione quantomeccanica dei processi molecolari. Su "Nature Communications", i primi risultati sulla descrizione dell’ amminoacido glicina.
Su "Nature Communications", un nuovo studio del team guidato da Marco Foiani, direttore scientifico IFOM e docente in Statale.