Una ricerca di Statale, IBFM-CNR, ASST Santi Paolo e Carlo ed ESA dimostra l'impossibilità per l'uomo di adattarsi all'alta quota, anche se moderata.
Su Scientific Reports uno studio di Statale, IMT di Lucca e University of Essex su soggetti vedenti e su ciechi dalla nascita.
Su 'Journal of Virology', uno studio, a cui ha partecipato la Statale, che descrive l'elevata efficacia protettiva di un nuovo vaccino sui macachi.
Dopo anni di esperimenti in ambienti ostili ed estremi, il dipartimento di Fisica tra gli attori coinvolti nell'esperimento HortExtreme.
Su "Nature Communications" uno studio coordinato dalla Statale che dimostra la riduzione di cachessia somministrando la molecola JQ1.
Su "Nature Communications" uno studio di Statale e Università di Cambridge che getta una nuova luce sui meccanismi di trasporto interni alla cellula.
Su "Translational Medicine" uno studio di Centro Invernizzi, Children’s Hospital e Harvard Medical School sulla remissione del diabete 1.
Su "PNAS", uno studio internazionale, a cui ha partecipato anche l'Università Statale, che fissa a 8000 anni fa la prima vinificazione.
Su "Nature Communications" uno studio su come la proteina regoli l'adattamento all'esercizio fisico mediante la corrente “funny”.