Together, Cristina Cattaneo’s “FIND ME” and Tommaso Bellini’s “Q-EVO” projects will receive almost 5 million euros by the European Research Council.
Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte l'Università degli Studi di Milano, ha scoperto una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. I risultati pubblicati sulla rivista Cancer Cell.
I progetti “FIND ME” di Cristina Cattaneo e “Q-EVO” di Tommaso Bellini si aggiudicano il finanziamento complessivo di quasi 5 milioni di euro dell'European Research Council.
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, pubblicato su Brain Stimulation, ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo.
Uno studio frutto di una collaborazione internazionale, con il contributo dell’Università Statale di Milano, svela una nuova visione sull’evoluzione del gas nei luoghi di formazione dei pianeti.
Un progetto scientifico nato all’Università Statale di Milano e finalizzato con ISPRA ridisegna il patrimonio idrico sotterraneo del Paese dopo più di quarant’anni
Al centro del progetto di Fondazione Cariplo, con il coordinamento scientifico dell’Università Statale di Milano, interventi per incentivare il consumo di verdure e legumi tra i più piccoli.
Nell'Aula Magna della Statale, la cerimonia di premiazione con ricercatrici e ricercatori i cui progetti sono selezionati dalla Fondazione per essere finanziati nel 2025.
Allo studio internazionale hanno contribuito l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Siena, e l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID.