Il progetto GESI, un consorzio di ricerca coordinato dall’Università Statale di Milano, ha rapportato il ruolo dell’area geografica di provenienza con le opportunità educative e occupazionali.
Musica, cinema, arti performative e innovazione: la Statale racconta la cultura italiana che vive e si trasforma a Expo Osaka 2025
La Statale presenta il programma di scouting che premia progetti innovativi con un forte potenziale di trasferimento tecnologico.
Le alterazioni climatiche minano la capacità delle montagne di fornire risorse naturali e di mantenere l’equilibrio ecologico, secondo uno studio dell’Università degli Studi di Milano.
Pubblicati su Science Advances i nuovi risultati della collaborazione scientifica Aegis operante al Cern di Ginevra, alla quale partecipano l’Università degli Studi di Milano e l’INFN.
La Statale e il dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio insieme per una ricerca relativa ai dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per l’aria nel 2023.
Lo studio clinico BREAKFAST, condotto da IFOM e dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano grazie al sostegno di Fondazione AIRC, mostra che associare la dieta mima-digiuno (DMD) alla chemioterapia migliora sensibilmente l’efficacia del trattamento in pazienti con tumore al seno triplo negativo.
Da un progetto di ricerca della Statale che indaga l’utilizzo dell’IA in ambito creativo e umanistico è derivato uno spettacolo teatrale prodotto con l’AI e in scena a Milano.
Terza edizione della Innovation week per connettere ricerca, impresa, scienza e sostenibilità, tecnologia e creatività.