Area
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia. I resti, risalenti all’Alto Medioevo, sono stati rinvenuti nei cimiteri milanesi della Basilica di Sant'Ambrogio e della Basilica di San Vittore al Corpo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Archaeological Science.
Il Progetto Archibiofoam si è aggiudicato, nell’ambito del bando europeo EIC Pathfinder Challenges, un finanziamento di 3,5 milioni di euro per lo sviluppo di un bio-materiale espanso utilizzabile nell’edilizia come alternativa al cemento, all’acciaio e al vetro.
Le iene siciliane, che abitavano l’isola prima dell’arrivo di Homo sapiens, appartengono a un gruppo diverso da quelle africane: si tratta di una popolazione “relitta” di iene insulari, caratteristica che le rende uniche al mondo, il cui DNA fossile nei resti biologici è sopravvissuto al clima caldo del Mediterraneo. La pubblicazione su Quaternary Science Reviews.
A settembre e inizio ottobre, l'edizione 2024 della Job Fair con incontri, online e in presenza, per studentesse, studenti, laureate e laureati con aziende, enti pubblici e studi legali per conoscere e avvicinarsi al mondo del lavoro.
La rivista “The Journal of Physical Chemistry Letters” pubblica un lavoro, frutto della collaborazione tra fisici teorici e sperimentali dell’Università Statale di Milano, che apre a promettenti applicazioni tecnologiche, geologiche, chimiche e biologiche.   
Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo di Atrofia Muscolare Spinale (SMA): il composto è in grado di modificare le cellule staminali neurali, che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni.
Tre incontri - in presenza e online - per presentare i servizi e l'organizzazione didattica ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte all'Ateneo.
A livello globale, migliorando di alcune posizioni rispetto all'anno scorso, l'Ateneo conquista il 31mo posto per le Scienze Veterinarie e il 48mo per Farmacia e Scienze farmacologiche. Ottime posizioni anche per Food Science and Technology, Agricultural Sciences, Public Health, Physics, Human Biological Sciences e Clinical Medicine.
A master's student of Law and Sustainable Development at the University of Milan, Bethel Getiye Miherete tells us about her international experience at the 62nd United Nations Graduate Study Programme (1-12 July, Geneva).