L’analisi del gruppo di ricerca interateneo ha coinvolto direttamente gli abitanti della città ucraina per una progettazione post-bellica basata sui valori psicologici dei luoghi distrutti dalla guerra.
A dimostrarlo uno studio internazionale, coordinato dalla Statale e pubblicato su "Nature", che ha analizzato, tramite DNA ambientale, 1200 campioni di suolo provenienti dalle aree del mondo in cui i ghiacciai si stanno ritirando.
"Nature Microbiology" pubblica uno studio di Università Statale di Milano e Human Technopole che apre a una potenziale soluzione alle difficoltà del trattamento delle malattie neurologiche.
Nella Classifica Censis 2024-2025, l’Ateneo milanese conserva la quinta posizione, con un balzo di nove punti nell’indicatore “Comunicazione e servizi digitali”.
L’Ateneo presenta i risultati del questionario sulle abitudini al fumo da parte del proprio personale, condotto nell’ambito della campagna “La Statale smoke-free per stili di vita liberi dal fumo in Università".
All’Università Statale di Milano arriva un nuovo percorso formativo per la gestione delle controversie transfrontaliere.
Lo stato dell’arte della parità di genere in Ateneo, tra azioni messe in campo e dati relativi alle differenti componenti della comunità universitaria.
Pubblicato su "Biomedicine & Pharmacotherapy", la ricerca di IFOM e Università Statale di Milano, condotta con il sostegno di AIRC, identifica nuovi inibitori della macropinocitosi, meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas.
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università Statale di Milano e del “Centro Dino Ferrari” del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie.