Area
Ricerca per tag Incontri e conferenze
Un convegno internazionale moderato dal giornalista Riccardo Iacona, apre la seconda edizione degli Huntington’s Days, iniziativa di sensibilizzazione sulle patologie neurologiche. 1 giugno, ore 9.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Il famoso scienziato americano, visiting professor in Statale, illustra gli ultimi risultati del suo gruppo di ricerca che, alla Temple University, lavora a un nuovo e definitivo trattamento per l'infezione da HIV. 25 maggio, ore 10.30, aula G13, via Golgi 19.
Con il convegno per le scuole e il patrocinio all'incontro al Liceo Volta, l'Ateneo sottolinea il valore formativo della memoria, nell'anniversario della strage di Capaci. 23 maggio, via Festa del Perdono e via B. Marcello (Milano) e via Maestri del Lavoro (Sesto).
Lo storico e docente al Collège de France inaugura il ciclo di Seminari del Centro d’Ateneo "Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione editoriale" con una lectio magistralis sulla traduzione nel XVI e XVII secolo. 24 maggio, ore 14.30, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
L’Ateneo ospita quest’anno il Meeting dell’ENCALS, la European Network for the Cure of ALS, che riunisce neuroscienziati di fama internazionale e giovani ricercatori. Apre i lavori il saluto del rettore Gianluca Vago. 19-21 Maggio, via Festa del Perdono 7.
Il doping tra storia, politica, etica, medicina e giornalismo al centro del seminario promosso da Università Statale, Ufficio Scolastico Regionale, Arma dei Carabinieri, Ordine dei giornalisti della Lombardia e Liceo Classico C. Beccaria. 19 maggio, ore 9, Aula Magna, via Linneo 5.
Narco-guerra, violazioni dei diritti umani, complicità statali e la vicenda dei 43 studenti desaparecidos di Ayotzinapa sono alcuni dei temi dell'intervista di Nando Dalla Chiesa alla più nota giornalista messicana, nell'evento promosso da CROSS. 19 maggio, ore 17, Aula 4, via Conservatorio 7.
Storie e protagonisti del giornalismo italiano degli ultimi 40 anni nell'incontro con il direttore de Il Fatto Quotidiano, promosso dal gruppo studentesco UniSì. Giovedì 12 maggio, ore 10.30, Aula 5, via Conservatorio 7.
La storia delle cosiddette 'arti minori', dalle critiche del Vasari alle interessanti esperienze all'estero, al centro dell'iniziativa promossa da Artifex, gruppo di studenti del nostro corso magistrale in Storia della critica d'arte. 12 maggio, ore 14.30, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.