Area
I tre docenti dell’Università Statale eletti membri della prestigiosa organizzazione che riunisce oltre 2mila scienziati e scienziate e che quest'anno celebra i 60 anni.
Università Statale di Milano e Fondazione Giannino Bassetti hanno stipulato un accordo quadro per aprire l’Archivio personale di Piero Bassetti alla ricerca degli studiosi e delle studiose dell’Ateneo. Tra le iniziative che verranno realizzate, borse di studio, convegni, pubblicazioni e dibattiti pubblici sul potere e sull’innovazione responsabile.
Pubblicato su Nature Genetics uno studio internazionale a cui hanno collaborato ricercatori e ricercatrici delll’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano, che identifica una mutazione del gene RAB32.
Per la 12ª edizione, presentati i prototipi di videogame realizzati dai giovani game designer dei corsi di Online Game Design dell'Università Statale, a tema "Centenario", e quelli realizzati dai team del corso di Videogame Design and Programming del Politecnico.
Il ricercatore di Chirurgia generale dell’Università Statale è stato nominato membro del GEV Area 6 - Scienze mediche nell’ambito della VQR 2020-2024.
Dalla quinta edizione del Percorso di Eccellenza Opessi UniversityLab, un nuovo prototipo di prodotto alimentare messo a punto da studentesse e studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari.
Ricercatori e ricercatrici di IEO e dell’Università Statale di Milano hanno identificato una nuova via di trasmissione di segnali molecolari intracellulari, che potrebbe essere alterata nelle cellule tumorali ed essere un bersaglio di nuove terapie anticancro.
Si è conclusa la selezione preliminare del programma di scouting di Fondazione UNIMI e Università Statale che ha decretato quali progetti accederanno alla fase di potenziamento, in partenza a luglio.
A Palazzo Feltrinelli, a Gargnano sul lago di Garda, inaugurazione della nuova edizione del percorso didattico offerto dal Centro linguistico d’Ateneo SLAM agli utenti internazionali dell’Università Statale.