Le risorse stanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca serviranno per la riqualificazione energetica della sede storica di via Festa del Perdono e per ricavare nuove aree dedicate ai servizi per gli studenti.
Si tiene presso il dipartimento di Informatica il primo Board Games Research Meeting organizzato nell'ambito del progetto PRIN PNRR "Game4CED - Gamification for color blindness early detection”, guidato dalla Statale e dedicato all’accessibilità dei giochi da tavolo e in particolare al daltonismo.
La squadra ARCUS dei dipendenti dell'Ateneo conquista il quinto titolo consecutivo al Raduno nazionale tenutosi a Milano.
I tre gruppi di ricerca finanziati condurranno studi sulle malattie di Huntington, di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A e di Kufs di tipo B.
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano e pubblicato su PNAS, apre la strada allo sviluppo di farmaci specifici per i diversi canali della famiglia degli HCN, coinvolti in malattie cardiache e neurologiche, come encefalopatie epilettiche infantili e dolore cronico.
Si è conclusa, con l'elezione di Gian Vincenzo Zuccotti, la procedura di ricostituzione del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Sale a sette il numero di progetti vincitori del programma di innovazione di Fondazione UNIMI e Università Statale di Milano attenzionati dai più importanti fondi di Venture Capital.
L'Ateneo milanese si colloca al 113° posto su 685 università entrando così nella top 18% del ranking.
I tre docenti dell’Università Statale eletti membri della prestigiosa organizzazione che riunisce oltre 2mila scienziati e scienziate e che quest'anno celebra i 60 anni.