Città Studi Campus Sostenibile - progetto di Università Statale e Politecnico di Milano - presenta il progetto di riqualificazione di una delle vie più frequentate del quartiere universitario. Incontro aperto ai cittadini nella sede di Zona 3. 13 aprile, ore 18, via Sansovino 9.
Tutti gli aspetti della lunga attività di uno dei maggiori studiosi e divulgatori della cultura russa medievale, nella giornata di studi che si svolge tra il Polo di Sesto e il Museo del Risorgimento. 7 aprile, inizio ore 10.30, piazza Indro Montanelli 1.
Dopo il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Milano, il Pubblico ministero del processo sulla Trattativa Stato-Mafia sarà ospite dell'evento pubblico promosso dai nostri studenti di WikiMafia e Mafia Maps. 4 aprile, ore 17.30, Aula 208, via Festa del Perdono 7.
Superare gli stereotipi di una scarsa attitudine delle studentesse per le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), attraverso una maggiore conoscenza delle carriere tecnico-scientifiche. È l'obiettivo dell'evento del 7 aprile, promosso da Fondazione Filarete.
Picture books, tavole didattiche illustrate e graphic novel sono alcuni dei temi del convegno e di una piccola mostra, promossi da dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Centro Benedetta D'Intino Onlus. 1° aprile, ore 10.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
In mostra al Museo delle Culture, dal 25 marzo al 21 luglio, storie di artisti e intellettuali italiani nel Brasile di metà '900. Tra i curatori la Statale e l'Universidade de São Paulo, che propongono sul tema un convegno internazionale dal 3 al 5 maggio. Via Tortona, 56.
La generazione Y e il futuro lavorativo dei giovani nati tra gli anni Ottanta e i primi Duemila nell'incontro del giornale "Il Fatto Quotidiano" con gli studenti della Statale. Mercoledì 23 marzo, ore 14.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
Torna il tradizionale appuntamento con la presentazione delle migliori tesi in Sociologia della Criminalità organizzata, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie. 22 marzo, ore 20.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Proiezione del documentario sulla storia di Guido Galli, per il terzo appuntamento con la Giornata della Giustizia. Intervengono, tra gli altri: Ciro Cascone (ANM) e Francesca Paltenghi (UNHCR). 21 marzo, ore 11, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.