Area
Uno studio di Università Statale di Milano, Bicocca e Bologna - pubblicato su Cardiovascular Research - dimostra che la variante rara T78M del gene CAV3, individuata con una bassa frequenza anche nella popolazione sana, è maggiormente presente in persone con varie tipologie di aritmie cardiache.
L'epoca delle grandi piramidi e le recenti scoperte archeologiche - relative III millennio a.C. – a Giza e Saqqara, sulle rive del Mar Rosso e nei deserti egiziani, al centro del convegno che vede la partecipazione dei più grandi esperti mondiali
Riportiamo le mozioni approvate dal Senato accademico, su proposta della Consulta dei dottorandi e della Conferenza degli studenti, riguardanti il rilancio dell'Università pubblica e il diritto allo studio.
Un concorso tra prototipi sviluppati dagli studenti, una sessione di pitching per presentare i propri progetti alla giuria e "spazi' di speed-dating for job nella nuova edizione dell'evento d'Ateneo dedicato ai video game, che torna il 29 giugno, al Polo di Sesto. Ore 10.30, piazza I. Montanelli 14.
Il CUG e lo Sportello ascolto, ruolo e funzioni della Consigliera di fiducia, la polizza "Rimborso spese mediche" sono alcuni dei temi dell'incontro sul welfare d'Ateneo che fa tappa a Città Studi il 29 giugno, presso l'aula G14 di via Golgi 19. Ore 10.
Scoperta di MACS2129-1, una galassia a disco che ha smesso di produrre nuove stelle solo 3 miliardi di anni dopo la formazione dell'Universo.
La nuova lista delle malattie professionali, approvata nel 2010 dall'International Labour Organization, al centro dell'evento promosso da Università Statale e ASST dei Santi Paolo e Carlo di Milano. 27 giugno, ore 8.30, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.
Far conoscere le proprie ricerche e i più recenti risultati è l'obiettivo dell’evento, promosso come sempre da giovani ricercatori e dottorandi del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, che torna il 29 giugno, presso l'Aula Magna di via Balzaretti 9. Ore 8.
L'International Association of Forensic Sciences premia la docente di Medicina legale dell'Università Statale di Milano per i rilevanti risultati scientifici nel campo della medicina legale portati avanti negli anni a tutela dei diritti umani e, in particolare, nell'ambito dell'emergenza migranti.