Un dialogo con le detenute di alta sicurezza del carcere di Vigevano insieme al direttore della casa di reclusione, Davide Pisapia, il regista Mimmo Sorrentino e il professor Nando Dalla Chiesa, nell’incontro che si terrà il 29 maggio, alle ore 16.30, in aula 5 di via Conservatorio 7.
In Statale le semifinali della famosa competizione annuale aperta alle scuole di ogni ordine e grado, organizzate in collaborazione con il dipartimento di Matematica "F. Enriques". 27 maggio, Polo didattico di via Golgi 19.
Il direttore musicale della National Symphony Orchestra di Taiwan, al suo debutto milanese, dirige l'Orchestra dell'Università nel concerto di chiusura della stagione 2016-2017, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. 30 maggio, ore 21.
Giunge alla fase di testing l'applicazione mobile realizzata nell'ambito del progetto europeo MYCyFAPP, di cui la Statale è partner, finalizzato alla gestione quotidiana dell'insufficienza pancreatica associata alla Fibrosi Cistica in bambini e adolescenti.
Un convegno e quattro workshop tematici per la seconda edizione della giornata dedicata al rapporto tra Ricerca scientifico-tecnologica e organizzazioni della Società Civile, che vede la presenza di 2 progetti made in Statale, 29 maggio, Cascina Triulza.
In Statale, al XII Congresso della Societas Iuris Publici Europaei (SIPE), ci si confronta sulla legislazione in materia di comunicazione e tecnologia, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. 25-27 maggio, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza. Via Festa del Perdono 7.
Costituita con decreto rettorale a fine marzo, la Consulta - massimo organo di rappresentanza dei dottorandi a livello di Ateneo - si riunisce per la prima volta il 26 maggio, presso la Sala di Rappresentanza in via Festa del Perdono 7. Ore 10.
Quanto le classifiche delle Università ci dicono della qualità delle attività di un Ateneo e come comunicarla al meglio al grande pubblico? Sono alcune delle domande su cui si confrontano esperti e docenti nell'incontro del 29 maggio, alle ore 10, presso la Sala di Rappresentanza di via Festa del Perdono 7.
Nature Astronomy pubblica uno studio di Università Statale di Milano e INFN che propone un nuovo modello realistico per stimare la massa di stelle di neutroni, oggetti compatti la cui densità supera di diverse volte quella nucleare.