Nature Astronomy pubblica uno studio di Università Statale di Milano e INFN che propone un nuovo modello realistico per stimare la massa di stelle di neutroni, oggetti compatti la cui densità supera di diverse volte quella nucleare.
Modelli organizzativi tradizionali e nuove realtà criminali nella lezione della sociologa Monica Massari, autrice del primo studio sistematico sul fenomeno della Sacra Corona Unita in Puglia. 19 maggio, ore 14.30, Sala di Rappresentanza del Rettorato, via Festa del Perdono 7.
Università Statale e Politecnico di Milano partecipano al primo Festival, promosso da RUS e ASviS, che attraverso oltre 150 eventi in tutta Italia, vuole richiamare l’attenzione della società civile sui 17 Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030. 22 maggio - 7 giugno.
Il presente e il futuro dell'Europa nell'incontro con l'ex premier italiano e attuale direttore della Scuola di affari internazionali di SciencesPo (Parigi), promosso dal gruppo studentesco Lucerna Juris. Lunedi 22 maggio, ore 17.45, aula 208, via Festa del Perdono 7.
La gestione dei dati della ricerca tra policy e toolkit è quanto propone il workshop promosso da Università degli Studi di Milano e di Torino, OpenAIRE e Istituto di Scienza e tecnologie dell'Informazioni "Faedo", con il patrocinio di APRE. 24 e 25 maggio.
Immigrazione, diritti umani e di cittadinanza sono i temi del convegno internazionale annuale del SOUQ - Centro Studi Sofferenza Urbana della Casa della carità, con ospite Filippo Grandi, Alto Commissario UNHCR. 24 maggio, ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Docente di Farmacologia in Statale, da anni coinvolta nello studio della sclerosi multipla, sul podio del premio internazionale assegnato da Women&Tech.
I narcos, il Messico e la difesa dei diritti umani al centro dell'incontro con il sacerdote messicano, candidato al Premio Nobel per la pace 2017, ospite del corso di Sociologia e Metodi di educazione alla legalità dell'Università Statale di Milano. Lunedì 22 maggio, ore 10.30, aula 311, via Festa del Perdono 7.
Lettura a più voci sulla storia e l'identità di uno degli edifici storici più affascinanti di Milano, con l'architetto Stefano Boeri e lo psichiatra Vittorio Lingiardi, in occasione della presentazione del volume di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. 25 maggio, ore 17.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.